Una pedalata sostenibile tra storia, bellezza e impegno ambientale
La quarta edizione della Ciclostorica Puglia si รจ svolta sotto il segno della sostenibilitร e della valorizzazione del territorio, portando con sรฉ un messaggio forte e chiaro: il cicloturismo dโepoca puรฒ e deve essere una scelta rispettosa dellโambiente. La manifestazione, che ha visto la partecipazione di 160 ciclisti da tutta Italia (129 uomini e 31 donne), รจ partita la mattina di sabato 2 novembre dal Ponte Borbonico di Polignano a Mare , offrendo ai partecipanti il consueto panorama mozzafiato su Lama Monachile .
La partenza รจ stata aperta dai bersaglieri in sella a biciclette dโepoca dei primi del โ900, che hanno dato il via a una giornata in cui la lentezza, lโattenzione al paesaggio e il rispetto per lโambiente sono stati protagonisti assoluti. I ciclisti si sono diretti verso Monopoli e, da lรฌ, si sono divisi su tre percorsi: il โCortoโ di 50 chilometri , il โMedioโ di 110 e il nuovo percorso โAudaceโ di 160 chilometri . Quest'ultimo รจ stato affrontato dai ciclisti piรน esperti, che hanno pedalato dalle prime luci dellโalba fino a rientrare nel pomeriggio, dimostrando il vero spirito del ciclismo eroico.
Tra i gruppi che hanno partecipato alla nostra manifestazione
Dal mare di Polignano e Monopoli alle verdi colline della Murgia pugliese, gruppi di ciclisti entusiasti si sono preparati per unโavventura indimenticabile: la IV edizione della Ciclostorica Puglia 2024. Motivati e desiderosi di esplorareย le bellezze del territorio , partecipano con entusiasmo alle attivitร che rendono questa esperienza unica e coinvolgente.
Tra i numerosi partecipanti, spiccano coloro che si distinguono per la loro eleganza e stile, concorrendo perย il titolo di coppia piรน elegante . Ogni dettaglio curato con cura, ogni abbinamento di colori studiato con attenzione, rende la competizione ancora piรน affascinante.
Introduce il conduttore del TGR Puglia del 2 Novembre:ย โ La Ciclostorica Puglia chiude la stagione 2024 delle corse riservate alle biciclette dโepoca.ย In tanti hanno pedalatoย tra il mare e le campagne della Valle dโItria nel nome della sostenibilitร โ.ย
Alfredo Di Giovampaolo : โ โ Ci sono i profumi della terra arata, della salsedine, del rosmarino, delle stoppie bruciateโฆ poi i colori lโazzurro intenso del cielo, il verde cangiante degli ulivi, quello sgargiante dei campi coltivati e il bianco delle strade delle architetture pugliesi.โ โ โ Il suono del vento, del mare e il canto degli uccelli e ovviamente i sapori.โ โ โ Eโ un viaggio con i cinque sensi quello che la bicicletta consente di fare soprattutto in un territorio come quello attraversato dalla Ciclostorica Puglia che riempie lโanima di bellezza.โ